Il Processo produttivo: dalla terra alla tavola

L’Olio extravergine di oliva Colle Raro nasce da un processo produttivo che unisce tradizione, innovazione e rispetto per la qualità. Ogni fase è curata con attenzione per ottenere un olio puro, dal gusto armonioso e dalle proprietà nutrizionali intatte.

Ogni fase del nostro processo produttivo è pensata per rispettare l’essenza dell’olio extravergine di oliva Colle Raro. Dalla raccolta alla bottiglia, ogni passaggio è studiato per garantire un olio di alta qualità, genuino e naturalmente ricco di gusto.

Se sa d’Abruzzo, è Colle Raro

Dal frutto all’olio: le 7 fasi della nostra produzione

La produzione del nostro olio extravergine di oliva segue un processo rigoroso, che unisce il sapere della tradizione all’innovazione tecnologica. Dalla raccolta alla conservazione, ogni fase è pensata per preservare sapori, profumi e proprietà benefiche delle nostre olive.
Trasformiamo il frutto dell’ulivo in un olio puro, genuino e di qualità superiore.

01

La Raccolta:
solo olive selezionate

Le nostre olive vengono raccolte a mano o con metodi semi-meccanizzati per evitare traumi al frutto e preservarne l’integrità. La raccolta avviene tra ottobre e novembre, nel momento perfetto di maturazione, per garantire un olio ricco di profumi e antiossidanti naturali.

02

Defogliazione e lavaggio:
pulizia naturale

Prima della lavorazione, le olive passano nella defogliatrice, che elimina rami e foglie, e vengono poi accuratamente lavate con acqua potabile, senza utilizzo di sostanze chimiche. Questo passaggio è essenziale per garantire un olio puro e privo di impurità.

03

La Frangitura:
dall’oliva alla pasta

Dopo la pulizia, le olive vengono trasportate nel frangitore a martelli, dove vengono frantumate per ottenere una pasta omogenea. Questo è un passaggio cruciale, in cui le cellule delle olive vengono rotte per liberare gli aromi e i preziosi polifenoli che caratterizzano il nostro olio extravergine.

04

Gramolatura:
il segreto del sapore

La pasta ottenuta viene sottoposta a gramolatura lenta, un rimescolamento che permette alle micelle d’olio di aggregarsi in gocce sempre più grandi. Questo processo avviene a temperatura controllata, inferiore ai 27°C, per garantire l’estrazione a freddo e mantenere intatti sapori, aromi e principi nutritivi.

05

Estrazione:
il decanter a due fasi

La fase di estrazione avviene con un decanter a due fasi, che separa l’olio dalla sansa senza aggiunta di acqua. Questo metodo riduce l’ossidazione, preservando al meglio le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’olio EVO. Evitare l’aggiunta di acqua significa non disperdere i polifenoli e la vitamina E, conservando intatte le proprietà benefiche dell’olio.

06

Separazione finale
e stoccaggio

Dopo il decanter, l’olio passa attraverso un separatore centrifugo, che elimina le ultime tracce di acqua e impurità. A questo punto, il nostro olio extravergine è pronto per essere conservato in cisterne di acciaio inox, in un ambiente a temperatura costante e privo di ossigeno, per garantire la massima freschezza fino all’imbottigliamento.

07

Imbottigliamento
e confezionamento

L’olio viene infine imbottigliato con macchinari di ultima generazione, che ne preservano la qualità.