Olio Extravergine di Oliva pregiato, storia e tradizione

Colle Raro è un frantoio storico abruzzese, nato alla fine del 1885 dalla passione della famiglia Sirolli. Da quattro generazioni, tramandiamo l’arte della produzione di olio extravergine di oliva pregiato, preservando le tecniche tradizionali abbinate all’innovazione. Il nostro olio EVO abruzzese è l’emblema di un territorio autentico, che da sempre regala prodotti di eccellenza.

Nel nostro frantoio in Abruzzo, la lavorazione delle olive avviene entro poche ore dalla raccolta, attraverso processi di estrazione a freddo che mantengono intatti sapori, profumi e proprietà nutritive. Ogni passaggio della produzione è curato nei minimi dettagli per ottenere un olio extravergine puro e genuino, con un perfetto equilibrio tra note fruttate e un delicato retrogusto piccante.

Se sa d’Abruzzo, è Colle Raro

Dal 1885, un Olio che racconta l’Abruzzo

Olio EVO
di qualità superiore

L’Olio Extravergine di Oliva Colle Raro nasce da una selezione attenta delle migliori olive, raccolte a mano e molite entro poche ore. Il risultato è un olio pregiato, dal gusto equilibrato, con note fruttate e un leggero tocco di piccante che esalta ogni piatto.

Tradizione familiare
dal 1885

Da oltre un secolo, la famiglia Sirolli custodisce l’arte della produzione olearia con passione e dedizione. Fondata nel 1885, l’azienda ha tramandato di generazione in generazione il rispetto per la terra abruzzese e per le tecniche di lavorazione tradizionali, oggi abbinate a metodi innovativi che garantiscono un olio di altissima qualità.

Legame con
il territorio abruzzese

L’Abruzzo, con il suo clima mite e le sue colline baciate dal sole, è la culla perfetta per la coltivazione dell’ulivo. Il nostro frantoio si trova a Contrada Fara, 31 – 66044 Archi (Ch), in una zona storicamente vocata alla produzione di olio, dove la natura e il lavoro dell’uomo si fondono per creare un prodotto unico.

Dove tutto è iniziato: la storia di Colle Raro

La storia del Frantoio Colle Raro affonda le sue radici nella fine dell’Ottocento, quando il bisnonno di Pino Sirolli fondò la prima sede dell’azienda, dando inizio a una tradizione familiare che ancora oggi continua con la stessa passione.

All’epoca, la produzione dell’olio extravergine di oliva era un processo interamente manuale, in cui gli animali da traino venivano impiegati per azionare le macine di pietra. Dopo la molitura, un particolare strumento permetteva di separare l’olio dall’acqua: il prezioso oro verde affiorava in superficie, mentre l’acqua si depositava sul fondo. Il prodotto finito veniva conservato con cura nelle pile di terracotta, mantenendo intatti i suoi aromi e la sua purezza.

La raccolta delle olive si svolgeva dopo l’11 novembre e durava fino a febbraio. Gli agricoltori, insieme alle loro famiglie, si recavano al frantoio con ceste colme di olive appena raccolte. Nell’attesa che l’olio fosse pronto, si accendeva il grande camino del frantoio, e tutti condividevano il cibo portato da casa, creando un’atmosfera di calore e convivialità. Era un momento di incontro, di festa e di scambio, dove la produzione dell’olio diventava un vero e proprio rito collettivo.

Negli anni, il bisnonno trasmise la sua arte e il suo frantoio al figlio Giuseppe Sirolli, che continuò l’attività con gli stessi metodi tradizionali. La passione per l’olio si radicò sempre più nella famiglia, portando alla crescita dell’azienda e all’adozione di nuovi strumenti di lavorazione, senza mai abbandonare l’anima artigianale che ha sempre contraddistinto Colle Raro.

Questa storia, fatta di sapienza antica e duro lavoro, è il cuore di Colle Raro. Ancora oggi, ogni bottiglia racchiude non solo l’essenza dell’Abruzzo, ma anche il rispetto per un’arte che, da oltre un secolo, si tramanda con orgoglio di generazione in generazione.